Sakka Ten Autumn Trees 2024

Sakka Ten Autumn Trees 2024

La nostra associazione NBSKE organizza ogni due anni in una sede diversa, un congresso a cui partecipano tutti i soci. Lo scopo è quello di incontrarci, confrontarci e condividere la nostra grande passione per il mondo del bonsai e del suiseki.

La scorsa manifestazione è stata organizzata dal Napoli Bonsai Club a Vico Equense (NA), magnifica sede ai piedi del Vesuvio e con un affaccio sul golfo di Sorrento, e anche questa volta saremo in uno dei più bei borghi d’Italia: Soave, un gioiello incastonato nelle dolci colline del veronese.

Il nome già anticipa il suo carattere, le colline circostanti, sapientemente coltivate a vigneto, formano un ambiente ricco di eccellenze da un punto di vista culturale ed enogastronomico. A pochi chilometri da Soave, che avremo modo di visitare con guide autorevoli, possiamo trovare siti di interesse paesaggistico come il Lago di Garda, i Monti Lessini, ma anche luoghi di interesse culturale come Verona stessa che non ha bisogno certo di presentazioni. A pochi chilometri possiamo trovare un sito famoso nel mondo dei Fossili: il Museo dei fossili di Bolca e Cava della Pesciara.

Nel museo si possono ammirare più di 500 fossili, per lo più pesci, di straordinario valore e risalenti a 50 milioni di anni fa, a testimonianza di come fosse la Pianura Padana in quel periodo. L’organizzazione programmerà una visita poiché la cava in novembre è aperta solo su prenotazione, mentre il museo è chiuso il lunedì. A pochi kilometri possiamo visitare le splendide ville progettate da Andrea Palladio, sicuramente tra i più importanti architetti del Rinascimento, mentre a Vicenza si può visitare il suo meraviglioso Teatro Olimpico, all’interno del quale possiamo ancora vedere le scenografie, realizzate da Vincenzo Scamozzi, le uniche giunte a noi.

Per il pernottamento a Soave si possono trovare decine di alloggi inseriti in palazzi storici adiacenti la sede della manifestazione, in modo da vivere a pieno il momento e il luogo di questo nostro importante incontro.

La manifestazione, dal venerdì alla domenica, comprese le dimostrazioni e le conferenze, saranno completamente gratuite per tutti, soci e non soci, perché uno dei nostri obiettivi è far conoscere la nostra associazione e avvicinare il maggior numero di persone al nostro mondo, mentre la lezione del lunedì 11/11 mattina con il Maestro Kobayashi sarà riservata ai soci.

Buon cibo e vino di fama internazionale, saranno il giusto accompagnamento per una manifestazione che vuole essere momento di incontro conviviale anche per le famiglie che accompagneranno i nostri soci.

locandina Sakka Ten 2024

PROGRAMMA DEFINITIVO

La manifestazione avrà come filo conduttore “Doo e Jutzu: la Via e la Tecnica”.

Nella tradizione giapponese la comprensione passa attraverso la pratica, praticare è dunque il solo modo per comprendere in profondità ogni disciplina e per arrivare a coglierne il significato.

Venerdì 8

9.00-12.00 | Consegna delle piante e dei suiseki. Allestimento della mostra.
09.00-17.00 | Workshop con il Maestro Kunio Kobayashi.
18.00-19.30 | Inaugurazione della mostra e della manifestazione alla presenza delle autorità.
Cerimonia del Keidō, allestimento dei tokonoma a cura del Maestro Kunio Kobayashi
Durante l’inaugurazione si terrà un concerto di musica classica con il gruppo “Arioso furioso trio”
19.30 | Buffet

Sabato 9

9.30 | Apertura della mostra al pubblico. Visite guidate per il pubblico in orari da concordare.
10.00-12.00 | Dimostrazione di tecniche bonsai del Maestro Kunio Kobayashi
16.00-18.00 | Conferenza: Maestro Kunio Kobayashi “Volti e risvolti della Natura nei suiseki: esplorare e interpretare la forma naturale di una pietra”
20.30 | Cena sociale

Domenica 10

9.30 | Apertura della mostra al pubblico. Visite guidate per il pubblico in orari da concordare
10.00-11.30 | Conferenza: Professor Tollini: “Geijutsu e Dō: La tecnica e la Via nell’arte del bonsai e del suiseki.”
15.00-17.30 | Dimostrazione di tecniche bonsai del Maestro Kunio Kobayashi
18.00 | Chiusura della manifestazione al pubblico

Lunedì 11
9.30-12.30 | Lezione Maestro Kunio Kobayashi: Kei Dō la via del paesaggio.

La mostra, le dimostrazioni e le conferenze sono aperte al pubblico gratuitamente.

Durante la lezione il Maestro utilizzerà alcuni allestimenti della mostra per insegnare ai partecipanti il modo corretto di esporre il bonsai e il suiseki secondo la scuola del Keidoo, fondata dal maestro Katayama, di cui il maestro Kobayashi è oggi il terzo Iemoto.

Informazioni

Segreteria NBSKE – Silvia Lombardi
info@sakkakyookai-e.com