Il periodo migliore per una lavorazione su un pino silvestre è sicuramente quello durante la fase di dormienza, che va, a seconda del luogo in cui si coltiva, da novembre a marzo. In questo lungo periodo è opportuno eseguire tutte quelle operazioni che implicano uno stress notevole per l’albero, come ad esempio il rinvaso, le […]
La calligrafia nell’esposizione di un bonsai
Per chi non ne conosce le caratteristiche non è facile comprendere la bellezza e l’importanza di un’opera calligrafica nella forma classica giapponese Sho-doo. Essa è determinata da diversi fattori, tra cui il significato del testo (che rappresenta il problema interpretativo più evidente), lo stile utilizzato per rappresentarlo, l’effetto prodotto dalla diversa intensità dell’inchiostro e dalla […]
Le Arti e le Vie nella cultura giapponese
Premessa | Oggi il bonsai è praticato largamente fuori del Giappone, sua patria di origine. Il modello di riferimento culturale e tecnico del bonsai è la lunga e grande tradizione giapponese della coltivazione delle piante in vaso. Oggi, sempre più spesso, maestri giapponesi vengono a insegnarci le tecniche di coltivazione e l’estetica del bonsai. Tuttavia, nella […]
Arte e Natura in Giappone. Riflessioni sul bonsai
Quando in Occidente si parla di bonsai, ci si riferisce spesso con l’espressione “l’arte del bonsai”: questa frase si trova ormai comunemente e anche io ho avuto molte occasioni di vederla. Anche in inglese si dice “the art of bonsai” che è la stessa cosa. Questo modo di riferirsi al bonsai è motivato dal voler esprimere un’alta stima […]
Sakka Ten 2014
[nggallery id=39]
Sakka Ten 2012
[nggallery id=38]
Sakka Ten 2010
[nggallery id=37]
Sakka Ten 2008
[nggallery id=36]
Sakka Ten 2004
[nggallery id=35]
Sakka Ten 2002
[nggallery id=34]